artemate uno
-->> Benvenuti nel sito ARTEMATE  

 

XXI secolo - MATEMATICI COME ROCKSTARS


A imitazione dei problemi di Hilbert, nel 2000 l'Istituto matematico Clay ha compilato una lista di sette problemi per il millennio, offrendo un milione di dollari per la risoluzione di ciascuno di essi.
Solo uno di essi è stato risolto, nel 2006, dal matematico russo Grigori Perelman, il quale ha però rifiutato il premio e la medaglia Fields, ha abbandonato il suo lavoro all’università di San Pietroburgo e si è ritirato a vivere con la madre in una casa popolare, dichiarando di non essere interessato né alla fama nè al denaro. Attualmente la scuola matematica russa e quella cinese sono tra le più avanzate al mondo.

il 2000 è stato l'anno della matematica e nello stesso anno si è svolto a Pagini, cent'anni dopo lo storico discorso di Hilbert , un clamososo annuncio a tutto il mondo matematico

A Roma in primavera il FESTIVAL DELLA MATEMATICA organizzato da Fondazione Musica per Roma con la direzione scientifica di Piergiorgio Odifreddi.

2009: L’evento ha un cartellone ricco di conferenze, dibattiti, incontri, anche con la partecipazione di premi Nobel e medaglie Fields, ma non solo, visto che leggo di giochi (matematici ovviamente), esibizioni, spettacoli e mostre (Figure Impossibili, Perpectiva Articialis, Sfere Bolle Palle Globi, La matematica di Dylan Dog, Il meccano, Matefitness, Composizione logica e Stella di Stelle).

2008 .La seconda edizione del Festival della Matematica organizzato da Fondazione Musica per Roma con la direzione scientifica di Piergiorgio Odifreddi, sarà dedicata alle applicazioni della matematica ai diversi campi della conoscenza.Dal 13 al 16 marzo l’Auditorium Parco della Musica diventerà un incantato giardino di Archimede che vedrà confrontarsi Premi Nobel per l’economia, per la letteratura, per la fisica, vincitori di Medaglie Fields, di Premi Templeton e Premio Turing e decine di altri rappresentanti dell’eccellenza del pensiero.
La parola matematica deriva dal greco μ?θημα, traducibile con i termini "scienza", "conoscenza" o "apprendimento"; μαθηματικ?ς significa "incline ad apprendere". La potenza e la generalità dei risultati della matematica le ha reso l'appellativo di Regina delle scienze.
Ma la matematica è anche Regina dell’arte. Matematica, letteratura, arte e musica hanno trovato nella loro evoluzione il modo di accordarsi, condividendo i concetti chiave di “gioco”, “astrazione”, “armonia”. Parafrasando Wittgenstein, «Solo con lo zaino colmo di matematica posso scalare l'enorme montagna della scienza e dell’arte»
Il matematico si riscopre uomo in quanto essere pensante e razionale, riscoprendo proprio su questo livello un legame intimo con la cultura umanistica, ritenuta indebitamente distante.
Tra i protagonisti: Umberto Eco, Steven Smale, Amartya Sen, Robert Aumann e John Nash, Hans Magnus Enzensberger, Sheldon Glashow e Frank Wilczek.

2007 Prima edizione :Nel mese di marzo si svolge a Roma il Festival della Scienza dedicato alla matematica, organizzato da Piergiorgio Odiffredi professore di logica matematica all'Università di Torino , un evento unico in Italia e in Europa ! Quattro giorni di incredibile matematica,con ospiti assolutamente eccezionali, e il tutto sotto lo slogan “La bellezza dei numeri e i numeri della bellezza”.tra i protagonisti:
John Nash settantaseienne docente a Princeton ( famoso per la teoria dei giochi e il Nobel per l'economia nel '94, inventore dell'equilibrio di Nash che trova applicazione dai consigli di amministrazione della aziende alla gestione dei conflitti a tutti i livelli, sostenendo che spesso nella vita non possiamo fare il meglio , ma possiamo evitare il peggio ),
Andrew Wiles
(nel 2007) colui che ha dimostrato nel '95 l’ultimo teorema di Fermat (leggete il libro di Simon Singh), ed è per questo da molti considerato il maggior matematico contemporaneo: terrà la lezione introduttiva su" equazioni particolari";
Benoit Maendelbrot
(nel 2007) , padre dei frattali con applicazioni nel campo dell'analisi dei mercati azionari;
Duglas Hofstadter
( studia la creatività e pensa di descriverla matematicamente in modo che un computer la analizzi),
Michael Atiyah e Alain Connes
( premi Fiel nel '66 e '83, che tratteranno gli obiettivi della matematica) e anche
Dario Fo
(per spiegare la rivoluzione della prospettiva nella pittura).

Una vecchio detto recita: <<I fisici per fare il loro lavoro parlano con i matematici, I matematici ...parlano con Dio!>>

 

VINCITORI DI ALCUNI PREMI

IL PREMIO FIELDS: dal 1936 assegnato ogni 4 anni a giovani matematici

Il premio Fields 2006 ( Cerimonia field Medal a Madrid, 22-8-06 - diecimila dollari) è stato assegnato a Terence Tao, Wendelin Werner, Andrei Okounkov ed al matematico russo Grigory Perelman . vera star del premio, che ,lasciando di stucco i suoi colleghi, non si è presentato a ritirarlo!!! Perelman è nato a Leningrado nel 1966 ed è considerato il genio dei numeri: ha insegnato in parecchie università del mondo e ora esercita in un Istituto russo. Non ama presenziare e fugge ogni occasione mondana.

(Grigory Perelman ha rifiutato il premio Field)

Perelman, Grisha per gli amici, vive vicino a pietroburgo: un tempo frequentava l'Istituto Steklov, un tempio della matematica dove aveva come tutor altri due grandi Aleksandrov e Burago ma ora si è dimesso per impegnarsi in riceche solitarie. Ha 40 anni compiuti il 13 giugno 2006 e l'aspetto di un eroe di Dostoevsky, tra il 1986 e il 1995 ha lavorato in diverse università degli Stati Uniti ma poi , rifiutate fior di offerte, si è ritirato nel '96 in Russia. Per conoscere la origini del premio Field vai alla pagina che tratta la storia del novecento.

Un'altra curiosità : Perelman nel 2002 ha annunciato su internet di aver risolto la "concettura di Poicarre" ma a quanto afferma non è neppure interessato a ritirare il milione di dollari del Millenium Prize. (La stampa 23-8-06).

IL PREMIO ABEL (dal 2003 - Norvegia )- premio annuo a 5 matematici

Ricordiamo che il premio Nobel esclude i matematici . I Cinque premi Nobel annuali sono assegnati, a partire dal 1901, dalla Reale Accademia delle Scienze di Svezia alla fisica, chimica, medicina, letteratura e pace nel mondo. Nobel ha escluso le scienze matematiche! Vai alla pagina delle curiosità per saperne di più!

Nel 2001 il governo norvegese ( non svedese!) ha annunciato l'istituzione di un nuovo premio per i matematici, denominato Abel, nel bicentenario della nascita del grande matematico norvegese Niels Henrik Abel ( 1802 ) morto appena a 27 anni di tubercolosi. Abel nel 1824 dimostrò definitivamente che non esiste un metodo algebrico che risolva tutte le equazioni di grado superiore al quarto. Fu sfortunato: non solo non divenne ricco ma cinque anni dopo la sua scoperta morì in miseria, consumato dalla depressione.

Il Premio Abel ha lo scopo di promuovere la matematica, rendendo più prestigiosa questa scienza, specialmente agli occhi delle nuove generazioni. Ogni anno saranno premiati cinque matematici che meglio rappresentino il progresso di questa disciplina, scelti da una giuria internazionale di colleghi. Il premio ammonta a 750 mila euro.

Nell'aprile del 2003, è stato annunciato il primo candidato vincitore, Jean-Pierre Serre, che nel giugno seguente è stato premiato.

Il premio Abel 2006 è andato a uno svedese di 78 anni: Lennart Carleson. Il merito principale di Carleson è aver dimostrato, negli anni Sessanta, un risultato fondamentale sulle serie di Fourier: un problema vecchio di oltre 150 anni. Anche in età relativamente avanzata però Carleson ha dato importanti contributi alla matematica.

Premio ABEL 2007 :Srinivasa Aiyangar Ramanujan, per alcune ricerche sul calcolo delle probabilità: bambino prodigio che, cent’anni fa, da autodidatta, ottenne risultati eccezionali nella teoria dei numeri.

IL PREMIO PEANO ( Torino 2001) per il miglior libro di divulgazione

Nell'anno accademico 1999/2000 l'Associazione Subalpina Mathesis, con il patrocinio del Dipartimento di Matematica dell'Università di Torino, ha istituito con cadenza annuale il "Premio Peano" (Cuneo 1858-Torino 1932) , dal nome del logico e matematico italiano famoso per la curva di Peano ( curva continua che invade un quadrato ).

Il premio ha come obiettivo una maggiore diffusione e promozione della lettura dei libri di matematica e premia ogni anno il miglior libro di divulgazione matematica.
Il "Premio Peano 2001" viene bandito per libri pubblicati nel corso dell'anno accademico 2000/2001.
L'organizzazione del Premio è a cura del Direttivo Mathesis.

Questo premio, pur essendo dotato di una somma modesta, è diventato in pochi anni un riconoscimento importante. Tra i vincitori : Alain Connes, Keith Devlin, Mario Livio, Marcus Du Sautoy Nel 2006 il vincitore è Peter Pesic.

IL PREMIO PITAGORA ( Crotone 2003) a un ricercatore matematico

Il Premio Pitagora, istituito dal Comune di Crotone, è ancora giovane ma si è già ritagliato uno spazio considerevole e un posto di rilievo tra le manifestazioni di carattere scientifico. Ogni anno il premio maggiore, di 50.000 Euro, viene assegnato a un ricercatore di assoluto valore in campo matematico. Nel 2004 il Premio Pitagora è andato a Andrew Wiles, internazionalmente noto per la sua dimostrazione del teorema di Fermat. il Premio Pitagora 2005 è stato assegnato ad Angelo Guerraggio, quale direttore –assieme a Renato Betti del Politecnico di Milano e a Settimo Termini del CNR di Napoli- del trimestrale "Lettera Matematica Pristem", rivista fondata nel 1990 e giunta al n°55 e considerata la miglior rivista italiana nel settore scientifico-divulgativo della matematica.

IL PREMIO CLAY O MILLENNIUM PRIZE

Il Premio Clay o Millennium Prize è stato istituito dall'Clay Mathematics Institute (CMI) di Cambridge ( Massachusetts) il 24 maggio 2000 per la soluzione dei cosiddetti "problemi per il millennio". Il 24 maggio del 2000, A PARIGI , in una sala del Collège de France gremita di esponenti della stampa mondiale viene dato un annuncio clamoroso: chiunque riuscirà, senza limite di tempo alcuno, a risolvere uno dei sette problemi esposti nel corso di quella stessa conferenza vincerà la colossale cifra di un milione di dollari(!!!) messa in palio da un americano, un certo Landon Clay.
La prima persona che risolverà uno dei problemi vincerà un milione di dollari messo in palio dal CMI.
Il montepremi totale quindi ammonta a sette milioni di dollari $ 7.000.000 !!!

Landon Clay non è un matematico, ma è appassionato della materia, ecco perché ha fondato il Clay Mathematics Institute, un’organizzazione atta a promuovere la ricerca in campo matematico e deputata alla gestione della sfida riguardante i sette problemi. Lo scopo di Clay è dare nuovo impulso alla matematica, una materia tanto importante quanto trascurata dalla maggior parte della gente, dalle istituzioni, dall’attenzione dei media. Come ha affermato lo stesso magnate, purtroppo i finanziamenti statali sono sempre troppo esigui e la matematica meriterebbe onore e considerazione diversi. I sette problemi sono considerati dal CMI i "più importanti problemi classici che hanno resistito ai tentativi di soluzione nel corso degli anni" sono i seguenti:

1. La musica dei numeri primi L’ipotesi di Riemann. Euclide dimostra 300 anni prima di Cristo che i numeri primi sono infiniti . Ma in quale modo essi si distribuiscono? L'ipotesi di Riemann riguarda la distribuzione dei numeri primi. Riemann ipotizzò che la distribuzione dei numeri primi seguisse una particolare funzione chiamata funzione zeta di Riemann. Questa ipotesi è stata verificata con i computer per un miliardo e mezzo di numeri primi, ma la sua verifica definitiva attraverso un teorema avrebbe profonde ripercussioni nella matematica pura come nelle applicazioni di crittologia.

2. I campi di cui siamo fatti La teoria di Yang-Mills e l’ipotesi del gap di massa.
In fisica, la Teoria quantistica di Yang-Mills descrive la rottura della simmetria delle fasi primordiali dell'universo. Questa teoria segnò una rottura totale con le vecchie teorie e attualmente è un cardine del Modello Standard. Il problema è la mancanza di una verifica teorica di alcuni degli elementi matematici utilizzati nella teoria.

3. Quando i computer falliscono Il problema P versus NP
Il problema è riuscire a dimostrare o confutare il fatto che non esistono problemi NP o detto con termini diversi dimostrare che tutti i problemi NP possono essere resi di tipo P. Questa è una domanda molto importante per l'informatica teorica. Vedi teoria della complessità algoritmica per una discussione più completa.

4. Creare onde Le Equazioni di Navier-Stokes
Le equazioni di Navier - Stokes descrivono il comportamento dei fluidi, ossia liquidi e gas. Anche se sono state formulate nel XIX secolo, tuttora non sono state comprese appieno, nè esiste una loro soluzione analitica, tranne pochi casi particolari. Il problema è elaborare una teoria matematica che consenta di comprenderle ed analizzarle. Questa teoria sarebbe molto utile per gli studi di fluidodinamica.

5. La matematica del comportamento continuo :La congettura di Poincaré. ( risolta da Gregory Perelman )
In topologia, la superfice sfera a due dimensioni è caratterizzata dal fatto che è semplicemente connessa. Archimede si poneva questo problema nelle due dimensioni . La Congettura di Poincaré dice che la sfera è l'unica superficie che è semplicente connessa anche se la si porta a n-dimensioni con n un numero positivo maggiore di 0. Questo problema è stato risolto per tutte le dimensioni superiori a 3, risolverlo per la dimensione 3 è fondamentale per dimostrare la congettura.

6. Sapere quando un’equazione non può essere risolta La congettura di Birch e Swinnerton-Dyer .La congettura di Birch - Swinnerton-Dyer è basata su un particolare tipo di curve, le curve ellittiche nei numeri razionali. Questa congettura si basa sul fatto che le equazioni abbiano finite o infinite soluzioni razionali. Il decimo problema di Hilbert era simile ma trattava delle equazioni diofantee e si è dimostrato che non si è in grado neanche di decidere se esiste o no una soluzione.

7. Geometria senza figure La congettura di Hodge .La Congettura di Hodge riguarda gli spazi proiettivi e le varietà algebriche. I cicli di Hodge sono delle combinazioni lineari razionali di cicli algebrici.

Da: http://it.wikipedia.org/wiki/Storia_della_matematica#cite_note-14,
http://it.wikipedia.org/wiki/Leonardo_Fibonacci; contenuti modificati ed integrati.

http://www.auditorium.com/podcasts/elenco per scaricare i podcast relativi al festival